Provenienza & habitat : D. Azzureus sono originarie del Suriname al confine con il Brasile in una zona chiamata Sipaliwini Savana , il territorio e formato da isole di foresta pluviale in una zona di savana ad una altitudine di 300/400 MT di altitudine. La temperatura media annua è di 20°C la notte e di 27°C durante il giorno , le rane tipicamente sostano a terra ma a volte si spingono sulla volta arborea fino a 5Mt d’altezza.
Descrizione : Inconfondibili grazie alla loro colorazione blu , raggiungono una taglia che va dai 38 ai 45 mm , sono molto simili al genere D. Tinctorius con cui si possono anche ibridare.
Esistono tre diverse colorazioni., la più classica blu con puntini neri , una blu senza puntini e la più rara completamente azzurra.
Nel maschio le dita della zampa anteriore hanno le estremità più larghe e piatte rispetto a quelle delle femmine.
Allevamento in cattività : Non adatta ai principianti a causa della sua sensibilità a sbalzi di temperatura (temperature superiori ai 29/30°C sono letali) e all’inquinamento batterico che si può formare nel terrario .
Negli ultimi anni è stata riprodotta con sempre maggiore successo ed oggi è facilmente reperibile a prezzi non più proibitivi.
Vista la loro taglia un terrario di 60X40X60H può ospitare un gruppo di 5 esemplari numero minimo per garantire una buona percentuale di avere almeno una coppia . Come substrato si può utilizzare corteccia di pino o torba coperti da uno strato di muschio. Altri importanti dettagli d’arredamento sono: un contenitore d’acqua profonda pochi cm o un piccolo stagno, radici e tronchi ( preferibilmente quelli usati in acquaristica che marciscono più lentamente) e piccole zone con foglie secche che possono servire come nascondigli.
La temperatura ideale va dai 24 ai 27°C diurni con uno sbalzo di 2/3°C in meno durante le ore notturne , l’umidità durante il periodo della riproduzione deve essere del 90% e ridotta al 70% nel periodo di riposo.
Per l’alimentazione personalmente uso 9 volte su 10 drosofila hydei arricchite con calcio e vitamine 2 volte al giorno dopo aver vaporizzare il terrario come alternativa uso micro grilli mai più vecchi di 15 giorni infatti, a differenza di altre dendrobates di taglia simile le D. Azzureus non sono in grado di mangiare insetti di taglia superiore. Durante il periodo estivo un’ottima integrazione è costituita dal plancton dei prati (piccoli insetti catturati in un prato privo di pesticidi con un retino a maglie fini).
Riproduzione : La maturità sessuale viene raggiunta a 18 mesi d’età , nella coppia la femmina ha il ruolo più attivo, quando è pronta a deporre approccia il maschio con piccoli contatti delle zampe anteriori , questa stimolazione sembra essere irresistibile per il maschio che la segue fino al sito prescelto per la deposizione. Il corteggiamento avviene velocemente e senza trambusto infatti il canto del maschio è un bzzz impossibile da udire all’esterno se il terrario è chiuso. Il numero di uova deposte è di 4/6 che impiegano 18 giorni a svilupparsi a una temperatura di 22°C, per proteggere le uova si può aggiungere una goccia di fungicida nel disco petri .
Vista la loro natura aggressiva i girini vanno allevati singolarmente, nutriti con cibo per pesci tropicali in fiocchi e larve di zanzare, metamorfosano in 10/12 settimane. Le rane neo metamorfosate misurano circa 18mm e vanno alimentate con Collemboli e Drosofila Melanogaster.
Curiosità : Si ipotizza che non essendoci mai stati permessi di esportazione dalla zona di origine di queste splendide rane, tutti gli esemplari detenuti in cattività provengono da un ceppo esportato illegalmente , ovviamente (e fortunatamente) non è mai stato dimostrato e tutti gli animali che oggi circolano nel mercato hobbistico sono nati in cattività e regolarmente forniti con certificato CITES o di cessione .
|