| Tutte le rane del genere Dendrobatidae (  Dendrobates, Phyllobates,Minyobates, Epipedobates ) e Mantella sono inserite in Appendice II della convenzione di Washington  per cui, il commercio e la detenzione sono regolate da alcune semplici norme. CHE COS’ E’ LA CITESLa CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora) o convenzione di Washington , ha l’intento di regolamentare e controllare il commercio degli animali e piante vivi , morti e parti o prodotti derivati da essi , che sono in pericolo d’estinzione. La CITES fu fondata il 3 Marzo del 1973 a Washington quando 80 paesi membri del IUCN (The World Conservation Union) firmarono e sottoscrissero i termini della convenzione. Attualmente ne fanno parte 166 paesi nel mondo, l’ultima nazione che è entrata a farne parte è la Repubblica di Palau il 16/7/2004 con effetto dal 15/7/2004 (fonte:Traffic Bulletin Vol.2° No. 1 (2004) pag. 3). I Membri della CITES hanno redatto un elenco di specie in pericolo suddividendolo in 3 fasce con diverse priorità: APPENDICE I :(conosciuta come appendice A) Sono le specie più minacciate di cui è vietato il commercio di animali prelevati dalla natura (salvo casi particolari come i programmi di riproduzione di alcuni Zoo o ricerche scientifiche). Per gli animali nati in cattività è richiesto ai possessori la compilazione di un apposito registro e, tutte le nascite devono essere segnalate ai 24 uffici territoriali Servizio di Certificazione Cites (SCC). APPENDICE II : (Conosciuta anche come Appendice B) di cui le Dendrobates e Mantella fanno parte. In questa sezione ci sono le specie monitorate, il loro commercio è controllato e contingentato, possono essere commercializzate ma, è obbligatorio che per ogni esemplare  venga rilasciato un certificato Cites per la vendita o, una Dichiarazione di Cessione per animali nati in cattività. Questi certificati devono riportare i dati dell’animale e quelli di importazione o di nascita in cattività. Ogni nascita in cattività va segnalata agli uffici SCC e, per chi intende cedere, scambiare o vendere i nuovi nati si deve far richiesta del : Registro di detenzione di esemplari vivi o morti di specie animali incluse nell’allegato B del regolamento (CE) 338/97 del consiglio del 9/12/96 e successive modifiche e attuazioni. Questo registro è formato da 100 pagine divise in una zona di CARICO dove vengono riportati i dati di nuovi animali acquistati o nati in cattività e una parte di SCARICO dove vengono riportate le eventuali cessioni ,vendite o morti di animali precedentemente presi in carico. APPENDICE III : (Conosciuta anche come appendice C ). Di questo elenco fanno parte le specie controllate e di cui gli stati in cui esse risiedono chiedono un aiuto alla IUCN al fine di controllarne e limitarne il declino. La loro commercializzazione è libera e non sono richiesti documenti o registri. Per consultare l’elenco aggiornato potete collegarvi al sito http://www.cites.org/eng/append/appendices.shtml L’elenco viene periodicamente aggiornato, gli stati membri propongono nuove specie da inserire nell’elenco , il passaggio da un’appendice a un’altra, o il numero di esemplari esportabili o abbattibili (dette quote) di particolari specie. Le proposte vengono poi analizzate e approvate o rifiutate durante i meeting della “Conference of the Parties of CITES”, l’ultimo meeting (che è stato il tredicesimo ) si è appena svolto a Bangkok dal 2 al 14 ottobre 2004 e il segretariato CITES ha ricevuto 50 proposte per modifiche o aggiunte di specie in appendici I e II . Ad oggi prima delle decisioni della tredicesima conferenza le appendici contenevano i seguenti numeri: 
															
																|  | Appendix I | Appendix II | Appendix III |  
																| Mammals | 228 spp. + 21 sspp. + 13 popns | 369 spp. + 34 sspp. + 14 popns | 57 spp. + 11 sspp. |  
																| Birds | 146 spp. + 19 sspp. + 2 popns | 1401 spp. + 8 sspp. + 1 popn | 149 spp. |  
																| Reptiles | 67 spp. + 3 sspp. + 4 popns | 508 spp. + 3 sspp. + 4 popns | 25 spp. |  
																| Amphibians | 16 spp. | 90 spp. | - |  
																| Fish | 9 spp. | 68 spp. | - |  
																| Invertebrates | 63 spp. + 5 sspp. | 2030 spp. + 1 ssp. | 16 spp. |  
																| Plants | 298 spp. + 4 sspp. | 28074 spp. + 3 sspp. + 6 popns | 45 spp. + 1 ssp. + 2 popns |  
																| Totals | 827 spp. + 52 sspp. + 19 popns | 32540 spp. + 49 sspp. + 25 popns | 291 spp. + 12 sspp. + 2 popns |  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 COSA DEVO FARE SE ?
 In questo paragrafo cercherò di chiarire gli aspetti burocratici di base riferiti alle Dendrobates e Mantella cioè animali in appendice II. NB: Queste considerazioni valgono solo per animali in Appendice II e non per la I o la III , sono frutto di esperienze personali e di nozioni lette, non costituiscono comunque valore legale e se ne consiglia la verifica presso gli organi competenti. 
 Domanda: Cosa devo fare quando acquisto una Dendrobates? Risposta: Devo farmi rilasciare un certificato CITES o di Cessione per gli esemplari nati in cattività. D : Devo comunicare l’acquisizione agli uffici CITES SCC ? R : No, non è richiesta alcuna comunicazione , devo solo conservare i documenti di Cites/Cessione da esibire in caso di verifica da parte dei Nuclei Operativi Cites (NOC). D : Devo comunicare lo smarrimento o la morte degli animali agli uffici Cites? R : No, non è richiesto devo solo appuntare la variazione di situazione sul Documento . Se sono possessore del Registro Cites devo annotare la variazione nella sezione  di Scarico degli esemplari. D : Cosa devo fare se mi nascono degli animali ? R :Devo trasmettere tramite Raccomandata o Fax una dichiarazione di nascita in cattività dichiarando: le mie generalità, il numero degli esemplari e la specie, e il luogo dove gli animali sono collocati per una eventuale ispezione. La comunicazione deve essere inviata il più presto (non oltre 10giorni dalla nascita) all’ufficio di competenza SCC , è inoltre richiesta la compilazione e l’invio della : DENUNCIA DICHIARATIVA DI NASCITA IN CATTIVITA’ PER SPECIE ANIMALI DELL’ALLEGATO B AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE 338/97 (ANNESSO2). Si tratta di un modulo da compilare in cui sono richieste alcune informazioni sull’ allevamento e le altre specie allevate. Se sono possessore del registro Cites devo annotare la nascita nella sezione di Carico degli esemplari. D : Quando mi nascono gli animali devo avere il registro Cites?R : No, se intendo tenere tutti i nuovi nati non è richiesto il registro Cites ma, se intendo cedere, regalare o vendere questi esemplari devo fare richiesta del Registro agli uffici SCC e mantenerlo sempre aggiornato. D : Quando faccio la dichiarazione di nascita mi viene rilasciato un Cites per i nuovi nati? R : No, dopo un certo periodo di tempo (variabile dai vari uffici SCC) la forestale mi comunicherà tramite RR un numero di protocollo riferito alla mia denuncia. D : Come faccio ad avere il registro ? R : Bisogna recarsi all’ufficio Cites SCC di competenza e farne richiesta.D : Dove trovo gli uffici Cites SCC ? R : Gli Uffici di certificazione Cites sono i seguenti: 
															
																
																	| ALESSANDRIA   | Presso il Coord. Prov. del C.F.S Via dei Guasco, 1 C.A.P. 15100 ALESSANDRIA | Tel. 0131/285120 - 285119 Fax 0131/285116 |  
																	| BARI   | Presso il Coord. Reg. del C.F.S. Lungomare Nazario Sauro Palazzo Agricoltura C.A.P. 70100 BARI | Tel. 080/5586535 Fax 080/5417231 |  
																	| BOLOGNA   | Presso il Coord. Prov. del C.F.S. Viale A. Silvani, 6 C.A.P. 40122 BOLOGNA | Tel. 051/284505  Fax 051/284469 284861(Coord Prov.) 284610 |  
																	| FIRENZE | Presso il Coord. Prov. del C.F.S. P.le delle Cascine, 12 C.A.P. 50144 FIRENZE | Tel. 055/331720(diretto) 055/351271/2/3/4/5 Fax 055/367850 |  
																	| FORLI’ | Presso il Coord. Prov. del C.F.S. Via delle Torri, 6 C.A.P. 47100 FORLI’ | Tel. 0543/459790 Fax 0543/39393 |  
																	| GENOVA | Presso il Coord. Reg. del C.F.S. Viale Brigate Partigiane, 2 C.A.P. 16129 GENOVA | Tel. 010/ 566831- 580429(centr) Fax 010/583970 |  
																	| IMPERIA | Presso il Coord. Prov. del C.F.S. Via G. Matteotti, 56 C.A.P. 18100 IMPERIA | Tel. 0183/292660 - 710609 Fax 0183/293548 |  
																	| MACERATA | Via Crescimbeni, 22 MACERATA | Tel. 0733/231651- 231661 Fax 0733/291202 |  
																	| MILANO | Presso il Coord. Reg. del C.F.S. Via Vitruvio, 43 C.A.P. 20124 MILANO | Tel 02/6709479  6709476/7/8 Fax 02/6694418 |  
																	| MODENA | Presso il Coord. Prov. del C.F.S. P.zza G. Matteotti, 13 C.A.P. 41100 MODENA | Tel. 059/225100-225698 Fax 059/241285   |  
																	| NAPOLI   | Presso il Coord. Reg. del C.F.S. Centro Direzionale Isola A6 17° piano C.A.P. 80133 NAPOLI | Tel. 081/7967710/11  7967714 Fax 081/7967700 |  
																	| PERUGIA | Presso il Coord. Prov. del C.F.S. Centro Dir. Fontivegge V.M.Angeloni - C.A.P. 06124 PERUGIA | Tel. 075/5005978 Fax 075/5019231 - 5005700(Centrale Operativa) |  
																	| PESCARA | Presso l’Ufficio Amm. Gestione Ex A.S.F.D. Viale Riviera, 299 C.A.P. 65123 PESCARA | Tel. 085/72303  74228 Fax 085/75484 |  
																	| REGGIO CALABRIA   | Presso il Coord. Prov. del C.F.S. Via Bruno Buozzi, 8/A C.A.P. 89122 REGGIO CALABRIA | Tel.0965/814625-814451(diretti) 0965/896571(centralino) Fax 0965/813087 |  
																	| ROMA     | Presso l'Ispettorato Generale delle risorse forestali, montane e idriche - Divisione II°. Via G. Carducci 5e C.A.P. 00187 ROMA | Tel. 0646657222/8 Fax. 0648905507 |  
																	| TORINO | Presso il Coord. Reg. del C.F.S. Corso Galileo Ferraris, 2 C.A.P. 10121 TORINO | Tel. 011/5545712 Fax 011/530275 |  
																	| VERONA | Presso il Coord. Prov. del C.F.S. Via Carlo Ederle, 16 C.A.P. 37126 VERONA | Tel. 045/8300139 / 253 Fax 045/8388350 |  
																	| VICENZA | Presso il Coord. Prov. del C.F.S. Via Borgo Berga, 31 C.A.P. 36100 VICENZA | Tel. 0444/323836-325078 Fax 0444/326433 |  
																	| Regioni a Statuto speciale: |  
																	| BOLZANO | Presso la Provincia Autonoma di Bolzano Ass. delle Foreste Ufficio Caccia e Pesca Via Brennero, 6 C.A.P. 39100 BOLZANO | Tel. 0471/415178 Fax 0471/415166 Segreteria: 0471/415170 |  
																	| CAGLIARI | Presso il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sarda Coordinamento Generale Via S. Simone, 60 C.A.P. 09131 CAGLIARI | Tel. 070/6066582 Fax 070/6066542 |  
																	| PALERMO | Presso la Reg. Siciliana Ass.to Agricoltura e Foreste Dip.Reg. delle Foreste Corpo Forestale Via Uditore, 13/A C.A.P. 90145 PALERMO | Tel. 091/6853640 Fax 091/6851569 |  
																	| AOSTA | Presso la Reg. Autonoma Valle D’Aosta Ass.to Agricoltura e Risorse Naturali Direzione del Corpo Forestale Valdostano Loc. Grand Chemin, 23 11020 Saint-Christophe AOSTA | Tel. 0165/236618 - 776220 Fax 0165/44362 |  
																	| TRIESTE | Presso il Comando Stazione del C.F.S. Punto Franco Vecchio C.A.P. 34100 TRIESTE | Tel. 040/3728418 Fax 040/3728418 |  Milano 18/10/04 F.Z. |